La vacanza sostenibile
è Piani di Clodia

Da anni il Parco Vacanze 5 stelle Piani di Clodia è particolarmente attento all’impatto ambientale. Grazie alla previsione di meccanismi volti alla sensibilizzazione della sostenibilità, si sta impegnando ad informare l’intero staff e i suoi gentili ospiti sull’importanza di una vacanza sostenibile.

Certificazione GSTC

Un primo e prestigioso obiettivo è stato da poco raggiunto con il riconoscimento della certificazione GSTC, emessa dal Global Sustainable Tourism Council, organismo internazionale non governativo nato dall’Organizzazione Mondiale del Turismo per promuovere la responsabilità sociale e le migliori pratiche nel turismo sostenibile. I criteri adottati dal Global Sustainable Tourism Council sono validi per tutte le imprese che operano nel settore dei viaggi e del turismo e rappresentano la soglia minima da rispettare per ottenere la certificazione. Lo scopo perseguito è quello di proteggere le risorse ambientali, culturali e sociali, rendendo anche il turismo un’attività economica sostenibile.

L’energia green di Piani di Clodia

Uno dei passi più importanti che il nostro Parco Vacanze ha compiuto riguarda il miglioramento dell’efficienza energetica dell’intera struttura. Piani di Clodia si affida ad un fornitore di energia green al fine di promuovere l’utilizzo di risorse rinnovabili, riducendo sensibilmente le emissioni gas serra.

Nell’intento di attenuare l’impatto ambientale, il Parco Vacanze Piani di Clodia sta incrementando l’impiego di pannelli fotovoltaici in tutta la struttura e, ad esempio di ciò, l’area dei bungalow Borgo dei Colli ha già raggiunto la propria autonomia energetica. L’azienda ha inoltre deciso, rendendo partecipi i manager responsabili dell’efficientamento e lo staff addetto alla manutenzione, di implementare gradualmente il metano come fonte primaria per il riscaldamento all’interno del parco. Piani di Clodia si appoggia ad un fornitore di energia green certificato per assicurare un consumo consapevole e per ridurre le emissioni di CO2 del Parco.

Al fine di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e garantire una corretta gestione delle risorse utilizzate dal camping è stata redatta una tabella di monitoraggio dell’impatto ambientale che permette di tenere traccia dei consumi d’acqua affinché gli sprechi siano ridotti. L’utilizzo di sistemi di irrigazione automatici, ad esempio, aiuta a regolare il flusso di acqua utilizzata ed evitare dispersioni e consumi eccessivi. L’approvvigionamento idrico di Piani di Clodia avviene grazie a pozzi di proprietà: l’acqua prelevata viene purificata e resa potabile, consentendo di mettere a disposizione degli ospiti e del personale fino a 1.800 metri cubi al giorno.

Scopri la certificazione

Staff engagement

Integrato all’interno del nostro piano di sostenibilità c’è una sezione dedicata alla prevenzione di discriminazioni e molestie, sia nei confronti dello staff che degli ospiti, per assicurare una vacanza green rispettosa della persona e del lavoro del nostro team.

Lo staff sin dal primo giorno di attività viene innanzitutto rassicurato sulla prevenzione circa ogni tipo di discriminazione e sulle pari opportunità dell’ambiente di lavoro.

L’intero staff è coinvolto nelle mansioni di implementazione e gestione previste dal piano di sostenibilità di Piani di Clodia in ogni settore del Parco. I manager dei nostri ristoranti ed i loro dipendenti si impegnano nella riduzione dell’uso della plastica e degli imballaggi in cartone delle pizze.

In tutte le attività di pulizia, sia delle unità abitative che dei locali comuni (come negozi, ristoranti etc) il personale utilizza prodotti rispettosi dell’ambiente. Inoltre, il Mini Market di Piani di Clodia fornisce agli ospiti prodotti locali e certificati (MSC, BIO, FSC), nel rispetto del territorio e della sua economia.

Una scelta sostenibile: il nuovo impianto di depurazione ai Piani di Clodia

Gestire in modo responsabile una risorsa preziosa come l’acqua è oggi più che mai una priorità. Per questo Piani di Clodia, il nostro Holiday Park 5 stelle sul Lago di Garda, ha introdotto un sistema innovativo per il trattamento e il riuso delle acque della struttura.

Si tratta delle acque di lavaggio dei filtri dell’impianto di potabilizzazione che, dopo un processo chimico-fisico di depurazione, tornano ad essere idonee a un nuovo utilizzo. Se necessario, le acque possono anche essere destinate allo scarico sicuro, secondo quanto previsto dalle normative italiane ed europee (D.Lgs. 152/2006 e Regolamento UE 2020/741).

Grazie a questo investimento, Piani di Clodia non solo garantisce il rispetto delle regole, ma contribuisce concretamente a ridurre il consumo di acqua potabile, promuovendo la sostenibilità ambientale e i principi di economia circolare.

L’acqua così recuperata diventa una nuova risorsa: viene impiegata per l’irrigazione di giardini e aree verdi, per la pulizia delle strade e persino per il sistema antincendio.

Questo progetto rappresenta un passo importante verso un turismo sostenibile, più attento e consapevole. Un impegno che non riguarda solo la gestione ambientale, ma che migliora anche la qualità dell’esperienza offerta agli ospiti, accogliendoli in un ambiente ecosostenibile e rispettoso delle risorse naturali.

Responsabilità sociale

La sostenibilità è un termine che implica un benessere sociale, ambientale ed economico. Già da tempo Piani di Clodia contribuisce a diversi progetti presenti sul territorio. Ad esempio, con il progetto “67 Colonne per l’Arena di Verona”, fornisce supporto agli spettacoli teatrali e musicali dell’Anfiteatro veronese, mentre con “Da Zero a Cento, percorsi di vita” supporta la ONLUS “Continuando a Crescere” e l’impresa sociale “I Bambini delle Fate”.

Scopri i nostri progetti