Prodotti tipici del Lago di Garda

Rinomati prodotti tipici agroalimentari ed
enogastronomici legati al Lago di Garda ad ambiente,
cultura e tradizioni locali

Un vero e proprio paradiso per gli amanti del turismo enogastronomico in un territorio ricco di natura e tradizione. Sul
Lago di Garda si affacciano tre Regioni con diverse peculiarità, paesaggistiche e culturali, che influenzano la cucina
locale e le tradizioni enogastronomiche.

Tra le molteplici sorprese che un soggiorno sul lago di Garda e nella regione Veneto riserva al turista, vi è la scoperta
di tantissimi prodotti tipici. I vini DOC (tra cui Lugana, Custoza, Bardolino, Valpolicella, Amarone, Soave), il pregiato olio
extravergine d’oliva che si fregia della denominazione DOP, il pesce d’acqua dolce (lavarello, trota lacustre, sarda,
carpione) e l’onnipresente polenta si sono infatti conquistati un posto d’onore sulle tavole italiane e straniere. La
gastronomia gardesana ha recentemente riscoperto anche altri prodotti particolarmente apprezzati tra cui il tartufo,
la cui raccolta si tramanda per tradizione di padre in figlio presso molte famiglie di tartufai della zona, l‘asparago e il
radicchio rosso, molto ricercati da intenditori e buongustai.

Verona può invece vantare la paternità di un dolce nazionale, il Pandoro, prodotto da aziende storiche quali cui
Melegatti, Bauli, e Paluani e di altre due delizie: la torta “sbrisolona” e le delicate sfogliatine. Per concludere, ecco una
stuzzicante carrellata di piatti tipici che potrete gustare nei numerosi ristoranti ed agriturismi della zona: carne bollita
con la “pearà” (salsa locale preparata con pane grattugiato, brodo, pepe), “pastissada de caval” (spezzatino di cavallo
cotto nel vino), gnocchi, tortellini, risotto al radicchio rosso, luccio con polenta.

Newsletter

Gestioni Benacensi S.p.A. © 2023

GESTIONI BENACENSI S.P.A. Via Fossalta, 42
37017 - Lazise (VR)
ITC.F. e P.IVA 02219040231
Iscr. Reg. Imprese Verona 224617
Cap. Sociale € 300.000,00 i.v.